Caldaia BAXI NUVOLA DUO-TEC+ 24 GA con accumulo 40 LT a condensazione a METANO/GPL
1.835,00 €
CALDAIA BAXI NUVOLA DUO-TEC+ 24 GA A CONDENSAZIONE COMPLETA DI KIT SCARICO FUMI – NEW ErP 2015
ย
Per Delibera Regionale nelle regioni Lombardia e Piemonte sono installabili solo caldaie che presentano la caratteristica NOx 5
- Supporto 24h
- Tempi di spedizione
- Reso entro 30 giorni
Caratteristiche Tecniche
Classe di efficienza energetica ErP (risc e ACS): A
Profilo di carico: XL
Portata termica nominale sanitario kW 24,7ย
Portata termica nominale riscaldamento kW 20,6ย
Potenza termica nominale sanitario kW 24ย
Rendimento energetico (92/42/CEE)ย ****
Rendimento al 100% Pn (80-60ยฐC): 97.7%
Rendimento al 100% Pn (50-30ยฐC): 105.8%
Capacitร vaso espansione/pre-carica l/bar 7,5/0,8
Regolazione temperatura acqua sanitaria ยฐC 35-60ย
Capacitร bollitore l 40ย
Capacitร vaso espansione bollitore/pre carica l/bar 2/2,5ย
Produzione acqua sanitaria โT 25ยฐC l/min 13,8ย
Produzione acqua sanitaria alla scarica โT 30ยฐC (1) l/30โ 385
Grado di protezione: IPX5Dย
Classe NOx (EN 483) 5
Dimensioni (h x l x p): 950x600x466 mm ; 62 Kg
Alimentazione: METANO/GPL
Caratteristiche Generali
Nuvola Duo-Tec+
Caldaie murali a gas a condensazione ideali sia per nuove costruzioni che per la sostituzione
La nuova gamma di caldaie a gas a condensazione Duo-tec+ รจ stata specificatamente progettata rispettando i requisiti delle Direttive Ecodesign e Labelling, per renderla particolarmente adatta sia in caso di nuove costruzioni sia in sostituzione di un vecchio generatore. Infatti, oltre ai giร noti vantaggi della tecnologia della condensazione come lโalto rendimento, il risparmio energetico e le ridotte emissioni inquinanti, le nuove caldaie a condensazione Duo-tec+ si caratterizzano per:
Gamma completa di modelli: solo riscaldamento, con produzione istantanea ACS, con micro-accumulo integrato, con accumulo da 40 litri integrato. La gamma include anche la versione compatta (Compact+), la prima caldaia a condensazione Baxi in soli 70 cm di altezza e 30 cm di profonditร .
Pannello di controllo digitale con display LCD retroilluminato
Ampio campo di modulazione 1:7 la riduzione dei cicli di accensione/spegnimento si traduce in notevoli benefici in termini di risparmio energetico e minori emissioni
Pannello comandi digitale
La gamma di caldaie Duo-tec+ รจ dotata di un pannello di controllo digitale con display LCD retroilluminato, semplice da usare grazie a tasti dedicati ed indipendenti per regolare la temperatura dellโacqua sanitaria e del riscaldamento. Il display consente di visualizzare tutte le informazioni ed impostare i parametri di funzionamento in modo chiaro e immediato.
Ampio campo di modulazione 1:7
Maggiore efficienza data da minori accensioni e spegnimenti: con un rapporto di modulazione elevato, la riduzione dei continui cicli di accensione/spegnimento comporta una significativa riduzione dei consumi (dellโ8-10%) e una pari riduzione delle emissioni inquinanti
Adeguamento della potenza termica prodotta alla potenza dissipata evitando quindi un eccessivo surriscaldamento /raffrescamento dei localiย
Gas Adaptive Control
Lโinnovativo sistema di controllo automatico della combustione GAC (Gas Adaptive Control) garantisce un ampio campo di modulazione fino a 1:10: elevata efficienza e risparmio energetico sono assicurati in quanto la caldaia รจ in grado di adeguare la potenza termica prodotta alla potenza effettiva dissipata dallโedificio evitando un eccessivo surriscaldamento/raffreddamento dellโedificio.
Pompa a modulazione totaleย
La pompa di circolazione puรฒ operare alla massima velocitร , alla minima velocitร o in modalitร โautomaticoโ: in questโultimo caso, la velocitร (min./max) verrร selezionata affinchรฉ il โT di mandata/ritorno in riscaldamento rimanga costante a 20ยฐC garantendo cosรฌ una significativa riduzione dei consumi della pompa e, date le minori sollecitazioni meccaniche (rispetto ad una pompa che funziona sempre alla massima velocitร ), anche dei costi di manutenzione
Caratteristiche:
Ampio campo di modulazione fino a 1:7 maggiore efficienza e silenziositร
GAC (gas adaptive control): controllo automatico della combustione
Fino a 500 l dโacqua calda in 30 minuti (ฮT 30ยฐC)
Bollitore da 45 l in acciaio inox
Pannello comandi digitale con ampio display LCD retroilluminato
Pompa di circolazione ad alta efficienza a modulazione totale
Vaso di espansione sanitario disponibile DI SERIE (per mod. 33 kW) e come accessorio (per mod. 24 kW)
Tubo di scarico ร50 mm: soluzione per risanamento canne fumarie – mod 24 kW
Kit installazione DI SERIE (rubinetto gas / entrata sanitario / raccordi telescopici)
Funzione antigelo e grado di protezione IPX5D
ErP: Energy related Products
I nuovi regolamenti europei dei generatori di caloreย
I 4 Regolamenti ErP su: Ecodesign (limiti minimi di efficienza) e Energy Labelling (etichetta energetica informativa) sono disposizioni cogenti Europee automaticamente in vigore dal 26 Settembre 2015 in simultanea nei 28 Paesi EU e in tutti i Paesi SEE (Spazio Economico Europeo: Liechtenstein, Svizzera, Norvegia, Islanda). I Regolamenti (โEU Regulationโ nr.: 811/2013, 812/2013, 813/2013 e 814/2013) sono giร pubblicati dallโUE e sono disposizioni di legge che non lasciano alcun potere legislativo (di modifica/variazione o di adozione ritardata) agli Stati Membri UE, in quanto non richiedono alcuna Legge nazionale di adozione, ma entrano automaticamente in vigore โdi per seโ in tutta Europa.ย
Cosa succede nella pratica?
Dal 26 Settembre 2015 non potranno piรน uscire dalle fabbriche e dai magazzini dei PRODUTTORI (nรจ dai magazzini degli IMPORTATORI da extra-UE) caldaie, pompe di calore, serbatoi/bollitori o sistemi scaldaacqua โnon-ErP conformiโ, salvo i prodotti per i quali sia giร stata effettuata lโimmissione sul mercato ovvero il passaggio di proprietร formale (ante 26 Settembre) al primo cliente/distributore della filiera commerciale. La data che fa fede รจ la data di prima immissione sul mercato del prodotto finito. Nella pratica, in virtรน dei nuovi Regolamenti, i fabbricanti in area UE e gli importatori da extra-UE saranno obbligati a offrire in vendita solo prodotti e sistemi ad altissima efficienza, sia per il riscaldamento degli ambienti che per la preparazione di acqua calda sanitaria. Il cliente finale potrร trovare da subito sul mercato i prodotti di โultima generazioneโ che saranno obbligatoriamente corredati di ETICHETTA ENERGETICA e conformi ai LIMITI MINIMI calcolati secondo rigorosi standard europei che per la prima volta per questi nuovi prodotti โErPโ considerano tutti i tipi di consumi diretti e indiretti degli apparecchi, es.: consumo di gas e consumi elettrici in una caldaia.ย
Come cambia lo sviluppo e la progettazione dei prodotti?
Nuovi limiti ErP di efficienza (e di rumorositร per le sole pompe di calore) si applicheranno ai sistemi di riscaldamento (caldaie e pompe di calore) fino a 400 kW, ai sistemi scaldaacqua istantanei a gas ed elettrici fino a 400 kW, ai serbatoi di ACS fino a 2.000 lt.
Tutti i nuovi prodotti e sistemi dovranno essere ad altissima efficienza, con lโunica eccezione delle caldaie di tipo B1x (a camera aperta a tiraggio naturale) le quali avranno una speciale deroga e potranno essere ancora fabbricate e vendute esclusivamente per essere installate nelle SOSTITUZIONI su CANNE FUMARIE COLLETTIVE.
Le pompe di calore dovranno rispettare nuovi limiti minimi per le emissioni sonore, mentre per le caldaie si dovrร solo indicare il valore di rumorositร (senza perรฒ vincoli o limiti). Inoltre anche i circolatori montati a bordo di tutti i prodotti dovranno rispettare nuovi standard minimi di efficienza (altissima efficienza), in base ai Regolamenti UE specifici (nr. 641/2009 e nr. 622/2012). Per sfruttare al meglio tutte le possibilitร offerte dallโetichetta energetica, giร in fase di concezione e sviluppo dei prodotti sarร possibile prevedere e dichiarare il loro utilizzo in un โsistemaโ con altri apparecchi (es. di regolazione e controllo), proponendo cosรฌ un insieme globalmente piรน efficiente, ad. es. attraverso lโutilizzo di fonti rinnovabili (solare termico, energia aerotermica o geotermica, biomasse). Anche i cosiddetti โprodotti standardโ oggi piรน venduti -ovvero le caldaie per riscaldamento a gas- subiranno una evoluzione obbligata verso la tecnologia con recupero di calore dai fumi (caldaia a condensazione). Ricordiamo che le caldaie a condensazione possono recuperare il calore dai fumi in buona parte degli impianti esistenti, anche su quelli a radiatori, con lโutilizzo di valvole termostatiche ormai disponibili in vari modelli (anche crono programmabili singolarmente su orari differenziati), proprio in virtรน della loro differente concezione di progetto che incorpora sostanziali miglioramenti rispetto alle precedenti โcaldaie standardโ quali i nuovi circolatori modulanti ad altissima efficienza e il controllo evoluto della combustione nei nuovi bruciatori premiscelati. Successivamente, per i prodotti venduti dai fabbricanti e importatori da extra-UE dopo il 26 Settembre 2018, entreranno in vigore limiti piรน stringenti per le emissioni di NOx
Un nuovo modo per guidare il consumatore
Il pacchetto โclima-energia 20/20/20โ prevede ambiziosi obiettivi di riduzione dellโemissione di gas serra, dei consumi energetici nonchรฉ lโincremento dellโuso di energie rinnovabili, corrispondenti ad una percentuale del 20% da raggiungere entro il 2020. In questo ambito, il regolamento europeo ErP (Energy Related Products) introduce una classificazione energetica anche per i generatori di acqua calda ai fini del riscaldamento dโambiente e dellโacqua calda sanitaria. Tale classificazione si traduce in una etichetta energetica che deve obbligatoriamente accompagnare tutti i prodotti interessati dal Regolamento, introdotti nel mercato dal 26 settembre 2015. Lโetichettatura costituisce una facile guida per il consumatore, che puรฒ scegliere – tramite indicazioni standardizzate ed oggettive – il prodotto piรน efficiente. In questo modo la scelta sarร la piรน parca nei consumi a vantaggio dellโutente, ma anche la piรน virtuosa per gli equilibri energetici e di conseguenza, per lโambiente. I parametri piรน significativi indicati nellโetichetta sono lโindice di efficienza stagionale in riscaldamento e di efficienza nellโeventuale produzione di acqua calda sanitaria, secondo una scala che nel caso del prodotto singolo caldaia si attesta dalla A alla G*. Inoltre per le caldaie combinate viene indicato un profilo di carico corrispondente alla portata sanitaria dellโapparecchio misurata in una serie di prelievi-tipo, garantendo almeno lโefficienza in sanitario dichiarata. Tale indice viene identificato con una lettera/โtagliaโ (S, M โฆXXL).
ErP: Energy related Products
I nuovi regolamenti europei dei generatori di caloreย
I 4 Regolamenti ErP su: Ecodesign (limiti minimi di efficienza) e Energy Labelling (etichetta energetica informativa) sono disposizioni cogenti Europee automaticamente in vigore dal 26 Settembre 2015 in simultanea nei 28 Paesi EU e in tutti i Paesi SEE (Spazio Economico Europeo: Liechtenstein, Svizzera, Norvegia, Islanda). I Regolamenti (โEU Regulationโ nr.: 811/2013, 812/2013, 813/2013 e 814/2013) sono giร pubblicati dallโUE e sono disposizioni di legge che non lasciano alcun potere legislativo (di modifica/variazione o di adozione ritardata) agli Stati Membri UE, in quanto non richiedono alcuna Legge nazionale di adozione, ma entrano automaticamente in vigore โdi per seโ in tutta Europa.ย
Cosa succede nella pratica?
Dal 26 Settembre 2015 non potranno piรน uscire dalle fabbriche e dai magazzini dei PRODUTTORI (nรจ dai magazzini degli IMPORTATORI da extra-UE) caldaie, pompe di calore, serbatoi/bollitori o sistemi scaldaacqua โnon-ErP conformiโ, salvo i prodotti per i quali sia giร stata effettuata lโimmissione sul mercato ovvero il passaggio di proprietร formale (ante 26 Settembre) al primo cliente/distributore della filiera commerciale. La data che fa fede รจ la data di prima immissione sul mercato del prodotto finito. Nella pratica, in virtรน dei nuovi Regolamenti, i fabbricanti in area UE e gli importatori da extra-UE saranno obbligati a offrire in vendita solo prodotti e sistemi ad altissima efficienza, sia per il riscaldamento degli ambienti che per la preparazione di acqua calda sanitaria. Il cliente finale potrร trovare da subito sul mercato i prodotti di โultima generazioneโ che saranno obbligatoriamente corredati di ETICHETTA ENERGETICA e conformi ai LIMITI MINIMI calcolati secondo rigorosi standard europei che per la prima volta per questi nuovi prodotti โErPโ considerano tutti i tipi di consumi diretti e indiretti degli apparecchi, es.: consumo di gas e consumi elettrici in una caldaia.ย
Come cambia lo sviluppo e la progettazione dei prodotti?
Nuovi limiti ErP di efficienza (e di rumorositร per le sole pompe di calore) si applicheranno ai sistemi di riscaldamento (caldaie e pompe di calore) fino a 400 kW, ai sistemi scaldaacqua istantanei a gas ed elettrici fino a 400 kW, ai serbatoi di ACS fino a 2.000 lt.
Tutti i nuovi prodotti e sistemi dovranno essere ad altissima efficienza, con lโunica eccezione delle caldaie di tipo B1x (a camera aperta a tiraggio naturale) le quali avranno una speciale deroga e potranno essere ancora fabbricate e vendute esclusivamente per essere installate nelle SOSTITUZIONI su CANNE FUMARIE COLLETTIVE.
Le pompe di calore dovranno rispettare nuovi limiti minimi per le emissioni sonore, mentre per le caldaie si dovrร solo indicare il valore di rumorositร (senza perรฒ vincoli o limiti). Inoltre anche i circolatori montati a bordo di tutti i prodotti dovranno rispettare nuovi standard minimi di efficienza (altissima efficienza), in base ai Regolamenti UE specifici (nr. 641/2009 e nr. 622/2012). Per sfruttare al meglio tutte le possibilitร offerte dallโetichetta energetica, giร in fase di concezione e sviluppo dei prodotti sarร possibile prevedere e dichiarare il loro utilizzo in un โsistemaโ con altri apparecchi (es. di regolazione e controllo), proponendo cosรฌ un insieme globalmente piรน efficiente, ad. es. attraverso lโutilizzo di fonti rinnovabili (solare termico, energia aerotermica o geotermica, biomasse). Anche i cosiddetti โprodotti standardโ oggi piรน venduti -ovvero le caldaie per riscaldamento a gas- subiranno una evoluzione obbligata verso la tecnologia con recupero di calore dai fumi (caldaia a condensazione). Ricordiamo che le caldaie a condensazione possono recuperare il calore dai fumi in buona parte degli impianti esistenti, anche su quelli a radiatori, con lโutilizzo di valvole termostatiche ormai disponibili in vari modelli (anche crono programmabili singolarmente su orari differenziati), proprio in virtรน della loro differente concezione di progetto che incorpora sostanziali miglioramenti rispetto alle precedenti โcaldaie standardโ quali i nuovi circolatori modulanti ad altissima efficienza e il controllo evoluto della combustione nei nuovi bruciatori premiscelati. Successivamente, per i prodotti venduti dai fabbricanti e importatori da extra-UE dopo il 26 Settembre 2018, entreranno in vigore limiti piรน stringenti per le emissioni di NOx
Un nuovo modo per guidare il consumatore
Il pacchetto โclima-energia 20/20/20โ prevede ambiziosi obiettivi di riduzione dellโemissione di gas serra, dei consumi energetici nonchรฉ lโincremento dellโuso di energie rinnovabili, corrispondenti ad una percentuale del 20% da raggiungere entro il 2020. In questo ambito, il regolamento europeo ErP (Energy Related Products) introduce una classificazione energetica anche per i generatori di acqua calda ai fini del riscaldamento dโambiente e dellโacqua calda sanitaria. Tale classificazione si traduce in una etichetta energetica che deve obbligatoriamente accompagnare tutti i prodotti interessati dal Regolamento, introdotti nel mercato dal 26 settembre 2015. Lโetichettatura costituisce una facile guida per il consumatore, che puรฒ scegliere – tramite indicazioni standardizzate ed oggettive – il prodotto piรน efficiente. In questo modo la scelta sarร la piรน parca nei consumi a vantaggio dellโutente, ma anche la piรน virtuosa per gli equilibri energetici e di conseguenza, per lโambiente. I parametri piรน significativi indicati nellโetichetta sono lโindice di efficienza stagionale in riscaldamento e di efficienza nellโeventuale produzione di acqua calda sanitaria, secondo una scala che nel caso del prodotto singolo caldaia si attesta dalla A alla G*. Inoltre per le caldaie combinate viene indicato un profilo di carico corrispondente alla portata sanitaria dellโapparecchio misurata in una serie di prelievi-tipo, garantendo almeno lโefficienza in sanitario dichiarata. Tale indice viene identificato con una lettera/โtagliaโ (S, M โฆXXL).
Garanzia Prodotto
Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo รจ 24 mesi dalla data dell’acquisto.