SCALDABAGNO A GAS AD ACCUMULO A BASAMENTO ARISTON SGA X 300 METANO CAMERA APERTA 275LT

Scaldabagno a Gas ad Accumulo a Basamento ARISTON SGA X 300 Metano Camera Aperta 275lt Cod. 3211118 - New ErP: Scaldacqua a gas d'accumulo Low NOx.

Ariston
AR_8056860774898
1.614 €
Tasse incluse

35 €
Pagamento a rate con Findomestic
1614
Disponibile

1614

Caratteristiche Tecniche

Specifiche etichetta energetica secondo direttiva Europea ErP

Efficienza energetica: Classe B

Profilo di prelievo: profilo XXL

Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario:

Capacità nominale: 275 lt

Potenza termica: 16 kW

Potenza utile: 14 kW

Tempo di riscald. (∆T= 45°C): 62 min

Acqua in continuo a 40°C:  401 l/h

Acqua nella prima ora a 40°C: 859 lt

Consumo metano G20: 1,69 m3/h

Consumo gas liquido (butano) G30: 1,26 kg/h 

Consumo gas liquido (propano) G31: 1,24 kg/h 

Pressione nominale: 8 bar

Dimensioni  (altezza x diametro): 1760 x 630 mm; 117 kg

Garanzia Serbatoio: 2 anni

Caratteristiche Generali

SGA X

Scaldacqua a gas d'accumulo Low NOx.

SGA X è lo scaldabagno a gas ad accumulo indicato per installazioni a pavimento. E’ dotato di un anodo di magnesio di grandi dimensioni funzionale alla protezione elettrochimica della caldaia in acciaio smaltato.

SGA X consente all’utente di poter regolare la temperatura grazie alla manopola posta frontalmente e il fatto che non necessiti di collegamenti elettrici lo rende di facile installazione.

Nasce predisposto a gas metano ma allo stesso tempo è trasformabile a Gpl mediante il kit ugelli compreso nella confezione.

E’ disponibile nelle capacità 120-160-200-300 lt.

Caratteristiche:

Basso NOx: conforme a ErP 26/09/2018

Funzionamento senza collegamenti elettrici

Sistema di accensione piezoelettrico

Caldaia smaltata

Anodo di magnesio

Predisposto per gas metano trasformabile GPL (kit ugelli incluso)

Funzionamento anche a pressioni idriche minime

Valvola gas con tripla sicurezza

MADE IN ITALY

Prodotto interamente in Italia.

REGOLAZIONE ESTERNA DELLA TEMPERATURA

Permette all'utente di scegliere la temperatura più adatta alle proprie necessità.

 

Direttiva Ecodesign

Dopo lunghissime trattative è stato approvato infatti il regolamento Ecodesign che introduce una nuova etichettatura energetica sugli standard minimi di efficienza per le caldaie. In particolare si prevede una classificazione energetica da A+ a G per gli apparecchi per riscaldamento degli ambienti e da A a G per gli apparecchi per produzione di acqua calda sanitaria. Da qui l’obbligo di installare solo caldaie a condensazione, generatori di calore in grado di recuperare gran parte del calore latente contenuto nei fumi che, altrimenti, andrebbe disperso nel camino come avviene nelle caldaie tradizionali. Il calore recuperato viene ceduto all’impianto di riscaldamento, consentendo di raggiungere un rendimento del 106% contro il 92% della caldaia tradizionale e l’84/85% di un vecchio generatore  tradizionale. L’obbligo di installazione riguarda i produttori di caldaie che non potranno più immettere sul mercato quelle non a condensazione a partire dal 26 settembre 2015. Ciò significa che a partire da questa data, chi vorrà installare una caldaia in casa propria, dovrà installare solo modelli a condensazione. Continuerà ad essere prodotto solo un tipo particolare di caldaia non a condensazione che viene tecnicamente chiamata “a camera aperta” da installare  quando non sia possibile andare a sostituire una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione per problemi legati alla canna fumaria collettiva di alcuni edifici multifamiliari.

Cos'è l'etichettatura energetica ?

I prodotti per il riscaldamento dell'acqua e dell’ambiente rappresentano in Europa circa il 30% del consumo interno di energia. 

La progettazione di prodotti eco-compatibili e la promozione delle tecnologie ad alte prestazioni sugli utenti finali nel 2020 determinerà:

Un risparmio energetico annuo equivalente a 56 milioni di tonnellate di petrolio, quantificabile al risparmio ottenuto se i sistemi di riscaldamento dell’acqua e dell’ambiente di due nazioni grandi come l'Italia fossero disattivati.

A partire dal 26 settembre 2015, la regolamentazione ErP e l’ etichettatura energetica saranno applicati in Europa ai prodotti di riscaldamento dell’acqua e dell’ambiente (caldaie, pompe di calore, dispositivi di micro-cogenerazione, scaldabagni, e serbatoi di stoccaggio di acqua calda)¹.

Come leggere le etichette energetiche

Ci sono diverse etichette, in base al tipo e alle funzioni del prodotto (riscaldamento dell’acqua o solo d’ambiente o di entrambi, e in questo caso l'etichetta deve riportare entrambe le classificazioni).

Oltre alla classe energetica, l'etichetta fornisce altre informazioni che potrebbero essere utili per capire quale sia il prodotto con il minor impatto ambientale (ad esempio potenza e consumi in diverse zone climatiche, rumorosità ecc).

È possibile aumentare l'efficienza energetica della produzione di acqua calda e del riscaldamento d'ambiente collegando in un sistema più prodotti e accessori. In questo caso occorre predisporre un'etichetta di sistema in aggiunta a quella relativa al singolo prodotto

Garanzia Prodotto

Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo è 24 mesi dalla data dell'acquisto.




AR_8056860774898

Scheda dati

Litri
300 L